Il Centurion è una variante 1 vs 1 del Commander nata dalla passione della community italiana a gennaio 2019. Creato con l’obiettivo di offrire un’esperienza di gioco competitiva, stimolante e accessibile, il formato ha rapidamente conquistato sempre più giocatori. Ecco alcuni motivi per cui sempre più persone scelgono di giocare Centurion.
Uno degli elementi che rende il Centurion così attraente è l’accessibilità di molte carte iconiche che altrove potrebbero essere bandite. Nel nostro formato puoi giocare carte come Force of Will, Hermit Druid, Lotus Petal e Oath of Druids, senza restrizioni non necessarie. La nostra filosofia si basa sull’equilibrio tra potenza e interazione: carte potenti, se ben contestualizzate, arricchiscono il gioco senza rovinarlo.
Anche comandanti un tempo considerati problematici sono stati reintegrati con successo. Esempi come Baral, Chief of Compliance e Breya, Etherium Shaper dimostrano che, in un contesto ben bilanciato, il metagame è in grado di assorbirli senza squilibri.
1. Una banlist snella e coerente con il power level moderno
Il Centurion riconosce che il power level medio delle carte è aumentato nel tempo. Invece di cercare di contenere questa tendenza, il formato la abbraccia, mantenendo una banlist focalizzata solo su ciò che compromette davvero la salute del metagame.
L’obiettivo è evitare restrizioni eccessive, permettendo ai giocatori di sperimentare, recuperare vecchie glorie e dare nuova vita a strategie dimenticate. Le modifiche alla banlist sono rare, motivate da dati e osservazioni oggettive, e mirano a garantire un ambiente di gioco stabile, creativo e coinvolgente.
2. 25 punti vita: ritmo e bilanciamento
Nel Centurion i giocatori partono con 25 punti vita. Questa scelta, affinata dopo una lunga fase di testing, consente un equilibrio perfetto tra la velocità del gioco e la profondità strategica. Rispetto a formati che adottano totali di vita più bassi o più alti, i 25 punti permettono di conservare partite appassionanti senza sfociare in eccessi di durata o in chiusure troppo rapide. In più, questo bilanciamento riduce drasticamente la necessità di interventi frequenti sulla banlist, che resta così più stabile e permissiva.
Comandanti come Asmoranomardicadaistinaculdacar, Akiri, Line-Slinger, Geist of Saint Traft o Zurgo Bellstriker sono perfettamente giocabili, contribuendo ad un metagame ricco e variegato.
3. Tassa condivisa: più libertà di gioco
Con l’arrivo dei comandanti con l’abilità partner i giocatori di Commander 1 vs 1 hanno dovuto fare i conti con combinazioni incredibilmente forti. Questa meccanica è stata pensata per un formato multiplayer, per questo le diverse community sono corse ai ripari cercando una soluzione per evitare di dover bannare una quantità sproporzionata di comandanti:
- C’è chi ha deciso che chi gioca due carte nella zona di comando, dopo aver deciso di tenere la propria mano deve mettere x carte in fondo al grimorio pari al numero di mulligan effettuati + 1 (quindi ad esempio, se tieni una mano con 7 carte e giochi due comandanti con l’abilità partner devi comunque mettere una carta in fondo al mazzo).
- Altri hanno deciso che puoi giocare durante la partita un solo comandante dei due presenti nella zona di comando.
- Noi del Centurion abbiamo deciso che la tassa di comando sia condivisa tra i due comandanti.
Questo non solo permette a mazzi partner di continuare a esistere senza penalità ingiuste, ma offre ai giocatori più opzioni strategiche durante il corso della partita. Un esempio di questa flessibilità è il mazzo Yoshimaru, Ever Faithful / Jeska, Thrice Reborn, che può sfruttare al meglio le sinergie tra i due comandanti.
4. Un comitato attento e presente
Uno dei grandi punti di forza di Centurion è la gestione del formato. Il Comitato Centurion si dedica all’amministrazione, promozione e sviluppo del formato di gioco Centurion, investendo il proprio tempo libero e le proprie risorse. Operando indipendentemente da Wizards of the Coast, il comitato ha una struttura flessibile che può adattarsi nel tempo secondo le necessità, senza un numero fisso di membri o ruoli.
Il nostro comitato è composto da giocatori attivi che vivono il formato in prima persona, ascoltano la community e si adattano rapidamente alle sue esigenze. Non siamo distanti o inaccessibili: riceviamo feedback costante dai giocatori in tutta Italia e apportiamo le modifiche necessarie per mantenere il gioco equilibrato. Abbiamo una presenza capillare sul territorio grazie a coordinatori locali, il che ci permette di agire rapidamente e garantire che ogni voce sia ascoltata.
5. Una community piacevole e un formato vario
Il Centurion promuove una scena competitiva viva e ben strutturata, senza per questo rinunciare al lato umano del gioco. Nei tornei si respira un’atmosfera serena e inclusiva, dove si compete per migliorare e divertirsi.
Grazie a una banlist meno stringente e a una regolamentazione chiara e stabile, la varietà di mazzi è uno dei punti forti del formato. Che tu sia amante del controllo, dell’aggro, del midrange o delle combo, troverai spazio per esprimere il tuo stile.
Hai voglia di giocare Centurion? Nella nostra Guida per nuovi giocatori e nella pagina con i link utili puoi trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno.